
La nostra bandiera

Ricordi...
Pubblico un documento ricevuto da Coca su un fatto, a suo tempo probabilmente doloroso (in senso fisico), ma che a distanza di tanto tempo non fa più così male, anzi.... ci permette di ritornare a quei tempi con simpatia e, forse, anche un po' di nostalgia, se non altro per il tempo che passa.
Non penso sia l'evento che ha poi portato Coca ad indossare, per un po', una vistosa protezione in alluminio (ricordo male?) specie durante le animate partite di basket, ma è interessante vedere con quale accuratezza venivano riportati gli "incidenti" sportivi ed anche, specchio dei tempi, l'ultima nota del registro (G.M.L.).

Assomorosini - Aperitivo a Roma
Ieri sera, in una rinfrescata e ventosa serata romana, si è tenuto un aperitivo di saluto estivo dell'Assomorosini.
In una bellissima location circa 20 anzianissimi, dai più ai meno "...issimi", si sono ritrovati per un saluto prima della pausa estiva.
Potrei dire che c'erano due generazioni a confronto: un nutrito gruppo di ex con meno di 10 anni dall'uscita ed una rappresentanza, compreso il sottoscritto, con più di 30 anni dopo il Collegio.
Quattro chiacchiere, qualche ricordo, molte esperienze passate e aspirazioni future.... tanti i temi della serata, piacevole, spensierata e da ripetere.
Grazie al Fiduciario Regionale ed a chi si è maggiormente impegnato nell'organizzazione: Luigi e Lorenzo. Grazie!

Il Vespucci è salpato per la crociera estiva
Nei giorni immediatamente successivi al nostro raduno 2016 (anche per questo motivo questa notizia esce con ritardo) si è tenuta a Livorno una suggestiva ricorrente cerimonia: la partenza del Vespucci per la crociera estiva della Prima Classe dell'Accademia Navale. Dopo un anno senza crociera sul Vespucci, sostituito dal Palinuro lo scorso anno, riprende così la storica crociera estiva sul Vespucci, da molti definita, giustamente, la Nave più bella del mondo.
Sbarcati gli allievi "anziani" del Morosini, sono imbarcati gli allievi che hanno terminato con successo il primo anno di corso in Accademia. Ancora non hanno un nome del Corso, che decideranno a bordo, nella fase finale della crociera.
Gli allievi dell'Accademia Navale sono accompagnati in questa indimenticabile esperienza anche da 4 Allievi dell'Accademia della Guardia di Finanza e da 2 dell'Accademia Aeronautica.
I cadetti toccheranno, come nella più consolidata tradizione, diversi porti del Nord Europa. Dopo i passaggi per Spagna e Portogallo avranno soste in Irlanda, Norvegia, Danimarca, Belgio e Francia.
Dal sito della Marina ho tratto due foto per celebrare l'evento, in cui sono chiaramente riconoscibili due ex-allievi del Morosini.
La prima ritrae un allievo durante la preparazione pre-imbarco, la seconda un allievo al primo turno di vedetta.
Buona Navigazione dal Corso Mizar.
![]() |
![]() |

Mizarraduno 2016
E' passato già qualche giorno dal Mizarraduno ed ancora non mi riprendo completamente: la stanchezza, il caldo, il troppo mangiare e... bere ed anche l'eccezionale (per me) partita di calcio mi hanno provato, non poco.
Non è facile scrivere del Mizarraduno, specie per chi, come me, non ha l'inchiostro nel sangue. Lascio quindi che i sentimenti e le emozioni del Mizarraduno vengano trasmessi dalle parole di tanti che hanno scritto su WA. Ho omesso le firme perché mi piace pensare che le frasi potrebbero essere di chiunque di noi.
Se qualcuno volesse scrivere qualcosa di più, può inviarmi il testo che verrà pubblicato al più presto.
Un paio di foto, qui sotto a celebrare l'evento, le gallerie verranno pubblicate al più presto nella nostra area riservata.

Cambio al vertice della Marina
Oggi il passaggio di consegne tra il Capo di Stato Maggiore della Marina uscente, Amm. De Giorgi ed il nuovo Capo di Stato Maggiore, Amm. Valter Girardelli.
Con piacere il Corso Mizar augura all'Ammiraglio Valter Girardelli buon lavoro!
Pagina 44 di 88