
Uno splendido PD ideato e gestito magistralmente da Giordano e Michele.
L'occasione: La presentazione del libro di Michele, in programma Sabato 4 Marzo 2023, in cui racconta il viaggio in Ape in Finlandia. Il tutto nella bellissima location della Montecchia, dove Giordano ha invitato il Corso ad assistere alla presentazione del libro (una mera scusa per la maggior parte di noi, che il libro lo conoscono bene) ed, a seguire, a cenare insieme nella Sala del Cavallo, la stessa della presentazione del libro.
Il tutto inframezzato da un brindisi con tutti i partecipanti all'evento ed una visita alla Mostra degli attrezzi agricoli (e non solo) inaugurata di recente.
Domenica 5, piacevole visita a Villa Emo, guidata dalla bravissima Claudia, che ci ha permesso di vedere (per alcuni ri-vedere) l'interno di questa bella Villa Veneta.
A seguire pranzo in agriturismo, con qualche assenza... di chi aveva un viaggio troppo lungo per partire dopo pranzo (tra cui i romani, me incluso).
Tutte le foto, mie o ricevute dai presenti, nella galleria dei raduni.
Qui sotto una sintesi in 3 foto.
GRAZIE GIORDANO, GRAZIE MICHELE e GRAZIE anche a tutti i partecipanti.

Auguri a Tano e Tana!!!
Lontano geograficamente, vicini col cuore!
Auguri da tutto il Corso Mizar.

Ebbene si.... in ritardo, ma pur sempre entro l'anno!
Non essendo stato presente, pubblico articolo e foto, entrambi dal Mece.
Le foto ed i video sono nelle rispettive gallerie riservate a noi. Qui sotto solo un'immagine tratta da un video.

Sono in vena di recupero di alcuni articoli rimasti nel cassetto.
A Maggio, esattamente il 14 Maggio 2022, Rossella Giac ha chiamato a raccolta un piccolo gruppo di amici, tra cui molti Mizar, per fare una bella, riuscitissima, sorpresa a Giac in occasione dei suoi 60 anni.
Un week end a Forte dei Marmi ma, soprattutto, una piacevolissima serata perfettamente organizzata da Rossella e dalle sue complici (le figlie in primis).

l'Orma, la rivista dell'Ordine di Malta in Italia, documenta l'attività di due di noi impegnati nel supportare la collettività ed in particolare le persone in difficoltà.
Per i dettagli vi lascio all'articolo. Mi limito a ringraziare Nicola e Giordano per quello che fanno e per quello che saranno impegnati a fare per tutti noi (intesi come società civile e non solo noi del Mizar).
La rivista completa (in qualità più alta) è disponibile sul sito dell'Ordine di Malta, il numero della rivista è quello di Settembre 2021.
![]() |
Foto e notizia tratte dalla pagina FB della Marina Militare.

Se riporto la notizia qui... è ovvio che il Mizar c'era! Eccome...!
Il nostro Giordano, responsabile dell’Unità territoriale per il Nord- Est del Corpo Militare dell’Associazione dei Cavalieri Italiani del Sovrano Militare Ordine di Malta (ACISMOM), si è incontrato con il Comandante del 7° Reggimento Trasmissioni. Maggiori informazioni e foto sul sito dell'Esercito italiano.
Giordano non era l'unico Mizar presente... guardando bene le foto (sul sito dell'Esercito) potrete riconoscere anche il nostro Nicola. Complimenti ad entrambi per quanto fate.
Bravo Giordano e grazie per il vostro impegno sociale, specialmente in questo periodo nel combattere la pandemia.

Lo scorso week end, 9 e 10 Novembre 2019, molto Mizar ha trascorso un piacevolissimo week end alla Montecchia grazie alla impeccabile e generosa ospitalità (parole rubate a Giac, assolutamente condivise) di Giordano.
L'appuntamento ha avuto due momenti "ufficiali" importanti:
- la Visita a Villa Emo Capodilista, con una guida di eccezione che ovviamente è stato il Sior Conte in persona. Una visita interessante, piacevole e densa di appunti e notazioni personali della nostra guida. Grazie Giordano per la splendida ospitalità.
- la partenza o, meglio, il transito della Mummia. Si tratta ufficialmente di un "transito" perché in effetti è partito da qualche giorno ed ha pianificato le prime tappe del viaggio per poter essere presente con tutti noi. Grazie Michele e "buona strada".
Come sempre abbiamo trascorso la maggior parte del tempo a mangiare e bere... in questo caso il Vino della Cantina Emo Capodilista (Annata 2011).
Complice il vino, ed un inatteso ma graditissimo aiuto (animatore musicista), siamo stati allietati (i cultori della musica potrebbero dire "disturbati") da interpretazioni canore mai viste ne sentite prima. Oltre al nostro caro Speedy, abbiamo potuto ascoltare un instancabile Prugna, spesso in coppia con Bob, ma anche Pippo, Giordano, Kmer e tanti altri. Non ultime le Signore del Mizar che, in finale di serata, hanno preso in mano la situazione per manifesta ubriachezza dei precedenti interpreti.
Anche la Domenica, sempre all'insegna del bel tempo (altra piacevole e preziosa costante del nostro incontro), ci ha visto intorno ad una tavola con cibi locali di qualità e genuini. Da qui, Michele, è ripartito per proseguire nella sua impresa. Trovate un paio di video nella relativa galleria (solo per noi). Qui sotto le due foto simbolo dell'evento.
Grazie Giordano e grazie a tutti i partecipanti.
Alla prossima
Dondi
![]() |
![]() |

Nel fare gli auguri di Buon 2019 a tutti i lettori di questo sito (una manciata di persone...), sento di dovermi scusare per le poche notizie pubblicate negli ultimi mesi (dal Quarantennale ad oggi). Un pò le fatiche del quarantennale... ma soprattutto importanti progetti sul lavoro mi hanno tenuto impegnato anche nel tempo che dedicavo alla gestione del sito. In ultimo un guasto hardware mi impedisce di pubblicare le poche foto/notizie che avevo raccolto nei mesi scorsi e che mi ero ripromesso di pubblicare durante il break natalizio. Rimedierò appena avrò risolto il problema hardware e, se possibile, pubblicherò gli "arretrati".
A tutti noi del Mizar, alle nostre famiglie ed amici ed a tutti i lettori occasionali, Morosiniani e non....