
Ciao Francesco!
Così salutiamo i nostri fratelli ed amici del Mizar quando salpano per l'ultima volta. Così vogliamo salutare anche Te, caro Papa Francesco, con un ricordo dalla nostra chat di Corso:
Sempre disponibile per tutti e soprattutto per i più bisognosi. Che riposi in pace nella casa del Padre.
Peccato che quest'anno ci sia questa triste coincidenza (ndr: oggi è il compleanno di due Mizar) con la morte di Papa Francesco. La fede, però, ci invita a pensare che ora ci sia grande gioia in cielo e che lui venga accolto in un immenso abbraccio d'amore. Siamo nati e vivremo per sempre. Ringraziamo con la preghiera per quello che ci ha donato questo grande Papa.
Francesco se ne va il giorno dopo la Pasqua, dopo aver benedetto la Chiesa e il mondo.
Veglia su di noi da lassù, insieme a Davide, Gigi, Emilio e Fabio.
Il Corso Mizar.

Una fortunata coincidenza... dal video su YouTube di un pilota privato che faceva scalo al Lido, eccoti il nostro Navale dall'alto.
Con questa prospettiva e distanza, direi... sempre uguale. Cambia solo il porto realizzato sotto le finestre dei nostri studi e dell'Olimpo (con la configurazione degli anni 70, pre-camerette). Chissà quanti piatti e posate hanno recuperato facendo i lavori!?!

Vi starete chiedendo: E che c'entra il Mizar o il Morosini?
C'entra, c'entra.... poco, ma ci riguarda.
Quest'anno la Banda della Marina Militare ha reso gli onori al Presidente con l'Inno Nazionale.
Ed un pezzettino (non poi così "ino") del Mizar, e quindi del Morosini, era presente all'Assemblea per ovvi motivi professionali.
Bravo Giordano e grazie per la foto (la seconda foto è tratta dal sito del Quirinale, dove cercando bene, si vede sempre il nostro Giordano tra il pubblico).

Il Corso Fierezza, 165° Corso dell'Accademia Militare di Modena, ha celebrato nei giorni scorsi il proprio quarantennale.
Il Mizar ha un suo rappresentante nel Corso Fierezza. Il nostro "Tormiento" ha continuato la sua carriera militare nell'Esercito, più precisamente nei Bersaglieri. Mi sembra di riconoscerlo in prima fila nella foto qui sotto, pubblicata sul sito dell'EI.
Complimenti a Tormiento ed ai suoi colleghi per questo importante anniversario.

Una sola parola per descriverlo: MERAVIGLIOSO!
La location, o meglio, le location: Giasira e DonnaFucale, semplicemente stupende ed accoglienti.
Gli host: Isabella e Giovanni, Gloria e Glorio (aka Pita e Pito), fantastici.
Gli ospiti: tutti noi, al pari di sempre, ... impossibili da descrivere in pochi aggettivi.
Chiariamo subito, non siamo al "sessantesimo" dall'ingresso ne tantomeno dall'uscita dal Collegio. Questo primato spetta ad altri. Siamo semplicemente arrivati tutti al "sessantesimo" anno di esperienza. Il Pito, grazie!!!, ha voluto festeggiare questo importante traguardo riunendoci tutti in Sicilia.
Due o tre giorni per molti, qualcuno in più per chi è stato chiamato ad aiutare i Piti nell'organizzazione. Non importa quanto a lungo sei stato al Mizar 60, hai comunque preso parte ad un Mizarraduno importante: per la location, per l'occasione, per il clima e per l'eterna goliardia che ci contraddistingue.
Vorrei saper scrivere meglio per descrivere i tanti momenti belli, divertenti e commoventi vissuti in questi pochi giorni. Provo a fare un veloce elenco di momenti e sensazioni:
L'incontro tra Mizariani che non si vedevano da oltre 40 anni,
La partecipazione di Mizariani che vivono "dall'altra parte del mondo" (Santo Domingo, Sri Lanka),
Il ricordo (per chi c'era, a tratti comico) di chi ci ha preceduto: Davide, Gigi, Emilio, Fabio.
Le commoventi parole di Miss Mizar: non siamo riusciti a trattenere le lacrime, grazie Fabiana.
L'inossidabile ospitalità di Gloria ed Alberto: non finiremo mai di dirvi grazie!
L'instancabile operosità del Tarallo: cuoco, cantante, animatore, autista,... e tanto altro (ma molla il cellulare ogni tanto!).
La necessità di informazioni e pianificazione di Tormiento.
Per chi dormiva a DonnaFucale: la sveglia al suono della tromba, come ai vecchi tempi.
Ed ancora: Amanda poeta, Giac presentatore (un classico), Verramo pungente (ma bagnato), Racco attivo ed efficiente, Patsy e Giambo conciso il primo... un pò meno il secondo!
Vorrei nominarvi tutti, ma non finirei più di scrivere...
Di seguito alcuni scatti per celebrare l'evento pubblicamente. Nei prossimi giorni (e man mano che ne arrivano altre) le foto nell'area riservata.

Uno splendido PD ideato e gestito magistralmente da Giordano e Michele.
L'occasione: La presentazione del libro di Michele, in programma Sabato 4 Marzo 2023, in cui racconta il viaggio in Ape in Finlandia. Il tutto nella bellissima location della Montecchia, dove Giordano ha invitato il Corso ad assistere alla presentazione del libro (una mera scusa per la maggior parte di noi, che il libro lo conoscono bene) ed, a seguire, a cenare insieme nella Sala del Cavallo, la stessa della presentazione del libro.
Il tutto inframezzato da un brindisi con tutti i partecipanti all'evento ed una visita alla Mostra degli attrezzi agricoli (e non solo) inaugurata di recente.
Domenica 5, piacevole visita a Villa Emo, guidata dalla bravissima Claudia, che ci ha permesso di vedere (per alcuni ri-vedere) l'interno di questa bella Villa Veneta.
A seguire pranzo in agriturismo, con qualche assenza... di chi aveva un viaggio troppo lungo per partire dopo pranzo (tra cui i romani, me incluso).
Tutte le foto, mie o ricevute dai presenti, nella galleria dei raduni.
Qui sotto una sintesi in 3 foto.
GRAZIE GIORDANO, GRAZIE MICHELE e GRAZIE anche a tutti i partecipanti.

Auguri a Tano e Tana!!!
Lontano geograficamente, vicini col cuore!
Auguri da tutto il Corso Mizar.

Ebbene si.... in ritardo, ma pur sempre entro l'anno!
Non essendo stato presente, pubblico articolo e foto, entrambi dal Mece.
Le foto ed i video sono nelle rispettive gallerie riservate a noi. Qui sotto solo un'immagine tratta da un video.